VENDITA AL MINUTO DI PRODOTTI DELL'ORTO

Sebastiano Guzzone (1856 – 1890), l’acquarellista dell’Ottocento italiano che anticipò la malinconia e i silenzi della “metafisica” di Giorgio De Chirico – Terrazze.info di Garufi & Garufi

Sebastiano Guzzone (1856 – 1890), l’acquarellista dell’Ottocento italiano che anticipò la malinconia e i silenzi della “metafisica” di Giorgio De Chirico – Terrazze.info di Garufi & Garufi

Salvatore Paolo Garufi Tanteri, “Evangelo borghese” (la vita e l’arte di Sebastiano Guzzone)

Copertina della prima Edizione

Le mostre di Sebastiano Guzzone in Inghilterra…

Lettera del mercante d’arte Brebant a Sebastiano Guzzone…

Carro carnascialesco nel carnevale romano del 1885 (opera del Guzzone, di Ernesto Basile e deel pittore Frangiamore di Mussomeli.

Casa natale di Sebastiano Guzzone nel Quartiere “U Tripunti” di Militello Val Catania (disegno di Santo Marino)

Famiglia contadina siciliana (fotografia di Giovanni Verga)

Guido Reni, “L’Aurora”. I primi lavori col pittore Filippo Casabene, catanese residente a Roma, consistettero soprattutto in copie (in particolare L’Aurora di Guido Reni).

Filippo Casabene, “Ritratto di Sebastiano Guzzone quindicenne”.

Immacolata del Santuario Mariano di Militello

L’Immacolata del Museo San Nicolò di Militello

Santo Marino, Studio di Sebastiano Guzzone in via Margutta a Roma, disegno.

Stampa trovata in Casa Guzzone a Militello

L’Evangelo borghese, ovvero il legislatore, disegno, Collezione Garufi& Garufi

OLYMPUS DIGITAL CAM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.