VENDITA AL MINUTO DI PRODOTTI DELL'ORTO

Garufi Tanteri, S. P. – LA CAMPAGNA DI MILITELLO VAL CATANIA: la storia di Marianu Coricuntentu – Olio extra-vergine e conserve di olive (video da YouTube)

Garufi Tanteri, S. P. – LA CAMPAGNA DI MILITELLO VAL CATANIA: la storia di Marianu Coricuntentu – Olio extra-vergine e conserve di olive (video da YouTube)

Olio extra vergine e conserve di Olive (video da YouTube) https://scene.altervista.org/frantoi-domestici-e-metodi-peer-olive-sottolio/?doing_wp_cron=1730465381.2085759639739990234375 https://scene.altervista.org Stampa di mostarda, Collezione del Centro Studi “Mario…
Stampe e bozzetti nel Settecento e nell’Ottocento (appunti sulle collezioni presenti a Militello Val Catania. Prima che il tutto venga travolto dall’ignorante supponenza che impazza in Città)

Stampe e bozzetti nel Settecento e nell’Ottocento (appunti sulle collezioni presenti a Militello Val Catania. Prima che il tutto venga travolto dall’ignorante supponenza che impazza in Città)

Cesare Landi https://www.youtube.com/watch?v=3lfH5KkKtiQ Un articolo della Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti s torico-artistiche ___________________________________________________ ________________________________________ ___________________________________________________…
Igor Man (Catania, 1922 – Roma, 2009), l’ultimo vero grande scrittore siciliano, perplesso testimone di una mostruosa tenaglia: l’alleanza tra l’internazionalismo comunista e il globalismo liberista

Igor Man (Catania, 1922 – Roma, 2009), l’ultimo vero grande scrittore siciliano, perplesso testimone di una mostruosa tenaglia: l’alleanza tra l’internazionalismo comunista e il globalismo liberista

Igor Man, pseudonimo di Igor Manlio Manzella (Catania, 9 ottobre 1922 – Roma, 16 dicembre 2009), è stato un giornalista italiano. Biografia Figlio di Titomanlio Manzella, esperto di politica estera, e di…
primi rudimenti per coltivare il pomodoro in serra

primi rudimenti per coltivare il pomodoro in serra

PER GUARDARE I VIDEO CLICCARE QUI SOTTO: https://www.google.com/search?sca_esv=ad688cdfed731bbc&sxsrf=ADLYWIIizOqNluVrLEdjLXs5L-zcmGKJHQ:1731693950230&q=come+coltivare+i+pomodori+in+serra&tbm=vid&source=lnms&fbs=AEQNm0Be9hsxO5zOUoY5v2srYNPRIvTz_02aG-_CVE5t-hWDE-o4NknGVSyJJ2o-ODmr6AyG7YqAC09H3OHYYqVmxK493XOgBiVtLomU3p0sFQdII_hq0Y3mmXpOmBfYWW0_o_hHG7nSjkkJhUB5SVFMfyrI_EX6PDw0jvz1t4iX0WSrNuOksGI&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwjehI3W9t6JAxWNgf0HHbmWD70Q0pQJegQIFRAB&biw=1366&bih=641&dpr=1#fpstate=ive&vld=cid:3093fab9,vid:nuD13DFyWC8,st:0 – / 5 Grazie per aver votato!
Garufi Tanteri, S. P. – Militello e la sua Spoon River: un emigrante (l’olio è la carezza della tua terra. Produci il tuo olio extra vergine di oliva)

Garufi Tanteri, S. P. – Militello e la sua Spoon River: un emigrante (l’olio è la carezza della tua terra. Produci il tuo olio extra vergine di oliva)

CLICCA QUI SOTTO PER LA PAGINA SULLA PRODUZIONE DELL’OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA: https://scene.altervista.org/produrre-in-proprio-olio-extra-vergine-di-oliva 3 Dopo il suo trasferimento in Piemonte…
Vita e morte del Museo Civico “Sebastiano Guzzone”: partigianerie di falliti arraffa-stipendi (di Sinistra, di Destra, di Centro), narcisismi da scimmie strepitanti e familismo amorale nelle Giunte, nei Consigli Comunali e all’ombra dei campanili hanno distrutto tutto, comprese la cultura e la speranza religiosa. Militello in Val di Catania (Sicilia) sempre più assomiglia al Titanic, col karaoke al posto dell’orchestra.
Garufi Tanteri, S. P., Vincenzo Natale nella Sicilia del 1812 (Sovrani voltagabbana, populismo scriteriato, massoneria, costituzione… un copione antico e attuale!)
Accame, Giano – fu direttore di “IL SECOLO d’ITALIA”, sulla cui “TERZA PAGINA” scrisse Salvatore Paolo Garufi

Accame, Giano – fu direttore di “IL SECOLO d’ITALIA”, sulla cui “TERZA PAGINA” scrisse Salvatore Paolo Garufi

https://www.secoloditalia.it/2024/08/delmastro-la-nota-dellassociazione-nazionale-magistrati-e-incredibile-di-cosa-si-dolgono/?fbclid=IwY2xjawEyn-pleHRuA2FlbQIxMQABHSinRTQ5g9Jnc3ty3WODsYQIJYA-Ary_M5kivnx34X6_Z0Z291xQdH86Iw_aem_Jhopm1fMfQoI7cQWuyKbqw Accame Giano Stoccarda 1928 lug. 30 – Roma 2009 apr. 15 politico, giornalista Intestazioni:Accame, Giano, giornalista e politico, (Stoccarda…
S. P. Garufi Tanteri, Per noi – contadini e conservatori – la Patria era il treno. La Sinistra, invece, era occupata a lottare contro l’Imperialismo americano, alleata con l’Unione sovietica e la Cina (notoriamente buoni esempi di Democrazia liberale).
S. P. Garufi Tanteri – “I triacusi di Catania” – commedia (già “L’Osteria del Sogno Antico”, scritta con la consulenza drammaturgica di Enrico Guarneri): una storia di riscatto e di dolente umanità in una Città ancora non piegata dalle logiche globaliste
S. P. Garufi Tanteri, Heleni, straordinario romanzo di Nicholas Cage e Salvatore Giuliano, film di Francesco Rosi: primi materiali per una storia tutta da riscrivere sulle nebbie del dopoguerra in Italia ed in Grecia
S. P. Garufi Tanteri, “Il vecchio con gli stivali” di Vitaliano Brancati ispirato a un personaggio realmente esistito a Licodia Eubea (esempio di un genere umano perdente in una Sicilia dove tutto cambia, tranne le prepotenze del baronaggio di ieri e di oggi.
Giovanni Verga, “Papa Sisto” (La carriera straordinaria del viscido Vito Scardo, analfabeta senza morale e senza dignità, sfruttatore di quelli che lo amavano e servo dell’eterno baronaggio della Sicilia. Ritratto perfetto di una Terra dove, come scrisse il Lampedusa, spesso “tutto cambia, affinché tutto resti come prima!”
Adriano Tilgher, La Storia la fanno gli uomini (che sono tali se sono una sintesi di ragione e di affetti); l’Anti-Storia, invece, è la dittatura delle macchine – ormai con pretese di estendersi al mondo intero – (S. P. Garufi Tanteri)
Benvenuto Tortelli, artista principe della figurazione sulla battaglia di Lepanto. Lasciò straordinarie “Madonne del Rosario” manieriste e grandiosi “Cori lignei”. Dalla sua bottega uscì gran parte del patrimonio artistico che fa di Militello Val Catania “La Firenze degli Iblei”
Militello (Catania) – Esempi della scultura barocca siciliana: fra’ Umìle da Petralia e i maestri benedettini: “U Signuri o cippu” nella Chiesa di Santa Maria della Stella.

Militello (Catania) – Esempi della scultura barocca siciliana: fra’ Umìle da Petralia e i maestri benedettini: “U Signuri o cippu” nella Chiesa di Santa Maria della Stella.

UMILE da Petralia di Riccardo Martelli – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 97 (2021) https://www.treccani.it/ebod/resources/toolbar-full_2.0.html?t=UMILE%20da%20Petralia%20in%20%22Dizionario%20Biografico%22&s=&u=https%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fenciclopedia%2Fumile-da-petralia_%2528Dizionario-Biografico%2529%2F Pubblicità UMILE da Petralia. – Nacque, con…
Salvatore Paolo Garufi Tanteri “2 documento su donna Giovanna d’Austria”: attribuzione (a mio parere, sbagliata) del suo ritratto alla pittrice Sofonisba Anguissola e mia definitiva (e provata) attribuzione a Filippo Paladini (Intravvedendosi nel quadro la chiesa di Santa Maria la Vetere)
L’Archivio neoromantico “Mario Tortelli”, per valorizzare la figura del grande giornalista catanese Igor Man, propone una giornata di  Studio in suo onore, da tenersi nella sua sede di Militello Val Catania, LA TERRAZZA DEI PALICI”, che si affaccia sull’area archeologica Castelluccio-Annunziata.

L’Archivio neoromantico “Mario Tortelli”, per valorizzare la figura del grande giornalista catanese Igor Man, propone una giornata di Studio in suo onore, da tenersi nella sua sede di Militello Val Catania, LA TERRAZZA DEI PALICI”, che si affaccia sull’area archeologica Castelluccio-Annunziata.

https://www.lastampa.it/cultura/2012/10/08/news/volevamo-essere-come-igor-man-1.36367243/ Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Vai alla navigazioneVai alla ricerca Igor Man Igor Man, pseudonimo di Igor Manlio Manzella (Catania, 9 ottobre 1922 – Roma, 16 dicembre 2009),…
Igor Man, “Ci sono le parole, ma non la parola (Che coglioneria, la guerra!), articolo uscito sulla rivista L’Indice / I ricordi dells sorells Marussja Manzella

Igor Man, “Ci sono le parole, ma non la parola (Che coglioneria, la guerra!), articolo uscito sulla rivista L’Indice / I ricordi dells sorells Marussja Manzella

https://www.ragusanews.com/2011/01/03/cultura/marussja-manzella-io-sorella-di-igor-man/19167 CulturaLetteratura 03/01/2011 16:34  Marussja Manzella: Io, sorella di Igor Man I ricordi di Marussja, dall’infanzia a Catania alla vita di…
George Engleheart (1750 – 1829), “Il fascino discreto della borghesia: La reclusa” nella coll. Garufi&Garufi, Studio d’Arte in Militello in Val di Catania.

George Engleheart (1750 – 1829), “Il fascino discreto della borghesia: La reclusa” nella coll. Garufi&Garufi, Studio d’Arte in Militello in Val di Catania.

George Engleheart (Richmond upon Thames, ottobre 1752 – Blackheath, 21 marzo 1829) è stato un pittore, miniaturista specializzato in ritratti in miniatura all’acquarello, britannico. George Engleheart, Ritratto di una dama, circa 1780…
Proposta di inserimento del Maestro del papiro Michele Patanè di Fiumefreddo di Sicilia nel Registro delle Eredità Immateria Siciliane – libro dei “Tesori umani viventi”

Proposta di inserimento del Maestro del papiro Michele Patanè di Fiumefreddo di Sicilia nel Registro delle Eredità Immateria Siciliane – libro dei “Tesori umani viventi”

https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssBeniCulturali/PIR_BeniCulturaliAmbientali/PIR_Areetematiche/PIR_Altricontenuti/PIR_REIRegistrodelleEreditaImmateriali R.E.I.S. REGISTRO DELLE EREDITÀ IMMATERIALI DELLA SICILIASecondo la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (The Convention for Safeguarding of…
Salvatore Paolo Garufi, Una proposta per l’estate nelle oasi naturalistiche del Fiumefreddo e dell’Alcantara: “Bouquet di papiro per le nozze di Efesto e Afrodite” – Spettacoli ed estemporanea di pittura.

Salvatore Paolo Garufi, Una proposta per l’estate nelle oasi naturalistiche del Fiumefreddo e dell’Alcantara: “Bouquet di papiro per le nozze di Efesto e Afrodite” – Spettacoli ed estemporanea di pittura.

https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g672076-d4469172-Reviews-Spiaggia_San_Marco-Calatabiano_Province_of_Catania_Sicily.html#/media-atf/4469172/?albumid=-160&type=0&category=-160 https://www.castellosanmarco.it/ https://www.booking.com/hotel/it/castellodisanmarcoresortcalatabiano.it.html – / 5 Grazie per aver votato!
Longhi, Roberto – primo e insuperato maestro della storia dell’arte

Longhi, Roberto – primo e insuperato maestro della storia dell’arte

LONGHI, Roberto di Simone Facchinetti – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 65 (2005) https://www.treccani.it/ebod/resources/toolbar-full_2.0.html?t=LONGHI%2C%20Roberto%20in%20%22Dizionario%20Biografico%22&s=&u=https%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fenciclopedia%2Froberto-longhi_%2528Dizionario-Biografico%2529%2F Pubblicità LONGHI, Roberto Sfida il…
Rocambole Garufi – Attioni spectaculose di Peppone e don Camillo ai tempi di Berlusconi, romanzo – Simul stabunt aut simul cadent: un ritratto disincantato e affettuoso dei berlusconiani e degli antiberlusconiani che hanno distrutto la cultura italiana