Crea sito
  • Salvatore Paolo Garufi, Vitaliano Brancati (1907 – 1954) ed il gallismo isterico e alienato dei catanesi
  • “George Orwell (1903 – 1950) e il lungo inverno del nostro scontento” – L’impero dell’ostrakoncrazia
  • S. P. Garufi, “Cent’anni di pittura verista, dalla nascita di Sebastiano Guzzone (1856) alla morte di Giuseppe Barone (1956)”
  • Salvatore Paolo Garufi, “I momenti della vita”, racconti (edizione integrale, NATALE 2023)
  • S. P. Garufi, “Gli occhi di Tyrone Power” – una commedia per spiegare la mafia e il potere in Sicilia
  • “La Reina di Scotia” (Riduzione dalla Tragedia di Federico Della Valle)
  • Conversazione di don Francesco Branciforte sulla “Mandragola” di Nicolò Machiavelli – Commedia
  • “Attioni spectaculose – Una storia per Giovannino Guareschi nell’Italia di Silvio Berlusconi”
  • “Una canzone per donna Aldonza”, tragedia
  • “Dinastie Regali, l’Europa di don Giovanni d’Austria, il vittorioso a Lepanto”, spettacolo teatrale
  • “La memoria del Faro: l’Osteria del Sogno Antico” – Commedia ambientata nella Catania dei primi anni del Novecento.
  • FIUMEFREDDO DI SICILIA – MITI, LEGGENDE, FIABE E PERSONAGGI DEL MEDITERRANEO
    • “Presepio barocco”, la fiaba delle luci-picurari e dello scappellino che s’innamorò della bella e capricciosa Marastella
    • “Spettacoli barocchi nella Settimana Santa a Militello in Val di Catania”
  • LA CASA DEL SOGNO ANTICO E LE SUE TERRAZZE – ICONE E NARRAZIONI DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE DEL MEDITERRANEO
    • “Salvatore Agati, alla ricerca dell’11” (da “Cabala e pietre nere”)
    • Teatro, “La Settimana del barocco a Militello” (Testo del discorso del Principe)
    • teatro, “Partita di scacchi viventi” e altro nella “Settimana del barocco a Militello”
    • Teatro, “Scene di un Natale barocco”
  • GARUFI & GARUFI
    • “Berretti, cappelli e camicie rosse: diseredati, borghesi e carbonari (veteromassoni e protomafiosi) nella Sicilia dell’Ottocento”
  • MUSEO CIVICO “SEBASTIANO GUZZONE” (pagina in continuo aggiornamento)
    • “Santo Marino (1924 – 1991): i racconti di Efesto e Afrodite”
  • TESORO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA (Mlitello nel Val di Catania, Sicilia)
    • Santa Maria della Stella in Militello in Val di Catania (Sicilia) – in Paolino Stella, “Santa Maria nella Chiesa di Caltagirone”, Edizioni della Cassa San Giacomo
    • La Madonna nella figurazione artistica a Militello in Val di Catania
    • Itinerari pittorici in Santa Maria della Stella” – A Militello in Val di Catania
  • GALLERIA D’ARTE DIFFUSA “Damarete”
    • “Gli acquarelli di Enzo Campanino, Campania” (testi di Berté, Garufi, Attanasio)
    • “Emanuele Modica, il pittore della tenda e l’antimafia”
    • “Arancia rossa, scrittori ed artisti nella Piana di Catania”, 2009
    • TERRAZZA DAMARETE – MARINA DI COTTONE
  • U CASTIDDUZZU A MILITELLO IN VAL DI CATANIA – QUARTIERI E CONTRADE STORICHE DEL MEDITERRANEO
    • S. P. GARUFI, NEI SILENZI DEL MEDITERRANEO – POESIE
    • Teatro, “Resurrezione barocca”
    • LA PINA – MUSEO E BIBLIOTECA ON THE ROAD
    • SALA “DIRE DAWA” – CONTRADA CASTELLUCCIO
  • BIBLIOTECA DELL “CASA DEL SOGNO ANTICO”
    • Fiorello Salvo, Luisa – Racconti teatrali (versione integrale)
    • Machiavelli, Nicolò – Opere (la politica come invenzione narrativa e rappresentazione teatrale)
    • Plantin, Christophe, “Le bonheur de ce monde”, poesia-manifesto del modello di vita rinascimentale (tradotto in italiano da Francesco Saverio Mollo di Massa Lubrense (NA) e in siciliano da Salvatore Paolo Garufi di Militello (CT)
    • TE$RRAZZE SULLA SICILIA BELLISSIMA: STORIA E FILOSOFIA
  • COME CONTATTARCI

TERRAZZE GARUFI / SITO DEL CENTRO STUDI "LA CASA DEL SOGNO ANTICO", ICONE E NARRAZIONI DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE DEL MEDITERRANEO

In itinere veritas /// Galleria d'Arte: via Alcide De Gasperi, 26 – Militello in Val di Catania (Sicilia) – tel. 393.48.08.985

Orazio Di Natale – Vita quotidiana di massa

terrazze garufi Scritto il 10 Maggio 202310 Maggio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest

VIDEO SULLA VITA QUOTIDIANA DEGLI ANNI SESSANTA DEL SECOLO SCORSO (CLICCA SULLA VOCE “DI NATALE”):

di-nataleDownload
– / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicato inSALA "DIRE DAWA" - CONTRADA CASTELLUCCIO

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:La sera in cui il vecchio don Camillo arrivò in Sicilia – dal romanzo di Rocambole Garufi “Attioni spectaculose” (in ideale continuità con l’opera di Giovannino Guareschi)
Post Successivo → Post successivo:Atene – Poesia di Rocambole Garufi
Vuoi abilitare le notifiche?
La letteratura ha un mare esteso. Non scendere mai dalla nave dell'informazione.
Attiva
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

I miei ultimi articoli

  • S. P. Garufi, Storia e Arte a Militello in provincia di Catania (e dintorni) - Cap. I. I protagonisti dei Vespri Siciliani
    4 giorni fa

    S. P. Garufi, Storia e Arte a Militello in provincia di Catania (e dintorni) - Cap. I. I protagonisti dei Vespri Siciliani

  • Si stava meglio quando si stava peggio: lo stupidario di sinistra dal comunismo al "politicamente corretto (dal romanzo "Attioni Spectaculose" di S. P. Garufi
    2 settimane fa

    Si stava meglio quando si stava peggio: lo stupidario di sinistra dal comunismo al "politicamente corretto (dal romanzo "Attioni Spectaculose" di S. P. Garufi

  • Salvatore Paolo Garufi, Quando il fantasma di don Camillo venne a Militello (da Attioni Spectaculose dei fantasmi di Peppone e don Camillo nell'era di Berlusconi)
    3 settimane fa

    Salvatore Paolo Garufi, Quando il fantasma di don Camillo venne a Militello (da Attioni Spectaculose dei fantasmi di Peppone e don Camillo nell'era di Berlusconi)

  • Enzo Maganuco, "I Gaggini in Sicilia"
    3 settimane fa

    Enzo Maganuco, "I Gaggini in Sicilia"

TERRAZZE GARUFI / SITO DEL CENTRO STUDI "LA CASA DEL SOGNO ANTICO", ICONE E NARRAZIONI DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE DEL MEDITERRANEO

Tema Seamless Mag, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Salvatore Paolo Garufi, Vitaliano Brancati (1907 – 1954) ed il gallismo isterico e alienato dei catanesi
  • “George Orwell (1903 – 1950) e il lungo inverno del nostro scontento” – L’impero dell’ostrakoncrazia
  • S. P. Garufi, “Cent’anni di pittura verista, dalla nascita di Sebastiano Guzzone (1856) alla morte di Giuseppe Barone (1956)”
  • Salvatore Paolo Garufi, “I momenti della vita”, racconti (edizione integrale, NATALE 2023)
  • S. P. Garufi, “Gli occhi di Tyrone Power” – una commedia per spiegare la mafia e il potere in Sicilia
  • “La Reina di Scotia” (Riduzione dalla Tragedia di Federico Della Valle)
  • Conversazione di don Francesco Branciforte sulla “Mandragola” di Nicolò Machiavelli – Commedia
  • “Attioni spectaculose – Una storia per Giovannino Guareschi nell’Italia di Silvio Berlusconi”
  • “Una canzone per donna Aldonza”, tragedia
  • “Dinastie Regali, l’Europa di don Giovanni d’Austria, il vittorioso a Lepanto”, spettacolo teatrale
  • “La memoria del Faro: l’Osteria del Sogno Antico” – Commedia ambientata nella Catania dei primi anni del Novecento.
  • FIUMEFREDDO DI SICILIA – MITI, LEGGENDE, FIABE E PERSONAGGI DEL MEDITERRANEO
    • “Presepio barocco”, la fiaba delle luci-picurari e dello scappellino che s’innamorò della bella e capricciosa Marastella
    • “Spettacoli barocchi nella Settimana Santa a Militello in Val di Catania”
  • LA CASA DEL SOGNO ANTICO E LE SUE TERRAZZE – ICONE E NARRAZIONI DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE DEL MEDITERRANEO
    • “Salvatore Agati, alla ricerca dell’11” (da “Cabala e pietre nere”)
    • Teatro, “La Settimana del barocco a Militello” (Testo del discorso del Principe)
    • teatro, “Partita di scacchi viventi” e altro nella “Settimana del barocco a Militello”
    • Teatro, “Scene di un Natale barocco”
  • GARUFI & GARUFI
    • “Berretti, cappelli e camicie rosse: diseredati, borghesi e carbonari (veteromassoni e protomafiosi) nella Sicilia dell’Ottocento”
  • MUSEO CIVICO “SEBASTIANO GUZZONE” (pagina in continuo aggiornamento)
    • “Santo Marino (1924 – 1991): i racconti di Efesto e Afrodite”
  • TESORO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA (Mlitello nel Val di Catania, Sicilia)
    • Santa Maria della Stella in Militello in Val di Catania (Sicilia) – in Paolino Stella, “Santa Maria nella Chiesa di Caltagirone”, Edizioni della Cassa San Giacomo
    • La Madonna nella figurazione artistica a Militello in Val di Catania
    • Itinerari pittorici in Santa Maria della Stella” – A Militello in Val di Catania
  • GALLERIA D’ARTE DIFFUSA “Damarete”
    • “Gli acquarelli di Enzo Campanino, Campania” (testi di Berté, Garufi, Attanasio)
    • “Emanuele Modica, il pittore della tenda e l’antimafia”
    • “Arancia rossa, scrittori ed artisti nella Piana di Catania”, 2009
    • TERRAZZA DAMARETE – MARINA DI COTTONE
  • U CASTIDDUZZU A MILITELLO IN VAL DI CATANIA – QUARTIERI E CONTRADE STORICHE DEL MEDITERRANEO
    • S. P. GARUFI, NEI SILENZI DEL MEDITERRANEO – POESIE
    • Teatro, “Resurrezione barocca”
    • LA PINA – MUSEO E BIBLIOTECA ON THE ROAD
    • SALA “DIRE DAWA” – CONTRADA CASTELLUCCIO
  • BIBLIOTECA DELL “CASA DEL SOGNO ANTICO”
    • Fiorello Salvo, Luisa – Racconti teatrali (versione integrale)
    • Machiavelli, Nicolò – Opere (la politica come invenzione narrativa e rappresentazione teatrale)
    • Plantin, Christophe, “Le bonheur de ce monde”, poesia-manifesto del modello di vita rinascimentale (tradotto in italiano da Francesco Saverio Mollo di Massa Lubrense (NA) e in siciliano da Salvatore Paolo Garufi di Militello (CT)
    • TE$RRAZZE SULLA SICILIA BELLISSIMA: STORIA E FILOSOFIA
  • COME CONTATTARCI