terrazze.info

AGRITURISMO ARTE LETTERATURA MILITELLO VAL CATANIA: VICTORIAM NUMQUAM ABDICAVIT

Garufi Tanteri, S. P., Storie della Seconda Guerra Mondiale: i martiri di Cefalonia

I Soldati della divisione Acqui di stanza nell’Isola di Cefalonia nel Mar Ionio (Seconda Guerra Mondiale)

All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, essi si rifiutarono di cedere le armi ai tedeschi. Fu una disperata battaglia dall’esito già segnato. Le truppe tedesche, grazie ai rinforzi giunti dall’entroterra e soprattutto grazie all’appoggio aereo, dopo circa una settimana di combattimenti, ebbero la meglio sui soldati italiani.

Dal mare, scopro che

non ci ha approdato, Ulisse, a Cefalonia

e non canta la terra

marinai dimenticati,

i Cristi spaventati

spazzati via dal vento

d’una qualunque guerra.

Poche volte la morte trova il martello

che ci inchioda alla storia.

Più spesso, prende subito la falce,

recide indifferente e guarda altrove.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da terrazze

Salvatore Paolo (detto Rocambole) Garufi Tanteri ha insegnato Lettere, Storia dell'Arte, Storia e Filosofia nelle scuole statali del Piemonte, della Liguria, della Campania e della Sicilia. Ha scritto opere di narrativa e teatrali ed è autore di monografie (Vitaliano Brancati, George Orwell, Santo Marino, Sebastiano Guzzone, Giuseppe Barone, Filippo Paladini).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.